La protagonista di questa storia si sposta continuamente da un luogo all'altro, vivendo tra alberghi di ogni tipo e roulotte; è figlia di un clown e di un'artista la cui specialità è farsi appendere per i capelli in alto nel tendone del circo. Ha sempre paura che alla madre succeda un incidente e la sorella la distrae raccontandole storie da incubo, quella per esempio che dà il titolo al romanzo e che appartiene alla tradizione romena. La famiglia infatti è scappata dalla Romania di Ceausescu, alla ricerca di una vita migliore, di un luogo in cui fermarsi, di una casa, un lavoro stabile.
La storia di un trafficante di esseri umani e la tragedia dei migranti raccontata dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di un paese nel caos.
Soma Makan Fofana è un giovane approdato da clandestino sulle coste italiane, che qualche anno più tardi ha voluto raccontare per intero la propria esistenza. L'infanzia vissuta fra poverissimi villaggi del Mali e segnata da una serie di laceranti abbandoni. L'adolescenza che lo vede vagare per le strade della capitale Bamako, straniero nel proprio Paese e spinto a compiere azioni che ancora oggi non riesce a perdonarsi.
Volontari In-FormAzione. Riflessioni e strumenti tra e per volontari impegnati nei corsi di lingua e cultura italiana in contesti di migrazione e marginalità
Date e orario
Il progetto di Educazione alla cittadinanza globale World Citizen Lab, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, propone alla comunità trentina una riflessione sulla cittadinanza globale e su come anche la nostra regione è influenzata da quanto avviene nel mondo.
In allegato tutti i dettagli del corso
Qui alcune foto di iniziative svolte nel 2020
Iniziamo con il progetto di educazione alla cittadinanza World Citizen Lab che durerà fino a maggio circa.