Tu sei qui

Proposte dal mondo

Allah non è mica obbligato

Editore: 
e/o
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

Allah non è mica obbligato si basa sul punto di vista di un bambino-soldato, Birahima, protagonista dei conflitti in Sierra Leone e Liberia. Il tono di denuncia, implicito nella scelta del protagonista, è smorzato (o accentuato?) dalla visione che un bambino può avere della guerra, della morte, della violenza e del sangue, che in questo caso diventano la sua normalità, il suo pane quotidiano.

Presentazione: 

Il libro è stato presentato nella trasmissione radiofonica Cammei della Rai regionale del Trentino Alto-Adige il 24 aprile 2009, ore 16.00

L'aggancio

Editore: 
Feltrinelli
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 
"L'aggancio" analizza con puntuale attenzione la società contemporanea, con il fermento giovanile, qui ambientato in Sud Africa, ma presente ovunque i giovani ridiscutono i tabu delle precedenti generazioni. Un giovane arabo che lavora a Johannesburg conosce casualmente una giovane ricca e bianca, immersa con gli amici in quest'ambiente liberale, in difficoltà con la sua famiglia.  Abdu (in realtà Ibrahim ibn Musa) è un clandestino e la questione dell'immigrazione illegale si intreccia con la storia d'amore.

Donne di frontiera. Vita società cultura lotta politica nel territorio del confine orientale italiano nei racconti delle protagoniste (1914-2006)

Editore: 
Il Ramo d'Oro
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Trieste

Presentazione: 

Riferiamo qui del primo volume, nel 2007 è stato pubblicato anche il secondo, ricco di altre venti rilevanti testimonianze, di un'opera che raccoglie le biografie di molte donne, ormai avanti negli anni, che vivono a Trieste, racconti scritti da loro stesse o rielaborati dalle curatrici sulla base di incontri ed interviste. Si tratta di un lavoro accurato durato molti anni, di un ascolto paziente e coinvolgente.

Voci femminili caraibiche e interculturalità

Editore: 
Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Trento

Presentazione: 

I contributi qui raccolti, con in appendice il libretto d'opera Imoinda di Joan Anim-Addo, propongono una riflessione sull'intercultura a partire dalla lettura di testi in prosa e poesia di scrittrici caraibiche. In forma di saggio, prosa, poesia, traduzione, offrono modi e linguaggi diversi – musicale, corporeo, poetico, in italiano, inglese, francese, spagnolo e varie forme di patois – per mettere in gioco identità differenti e affrontare il tema nel suo duplice aspetto di fonte di conoscenza della unicità caraibica e di spunto di riflessione sulla complessità contemporanea.

Soffi di vento sul Vietnam. Il generale in pensione e altri racconti.

Editore: 
ObarraO
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

I suoi racconti parlano con estrema semplicità della vita quotidiana, osservano da vicino la natura degli uomini, sono insomma ben lontani non solo dai toni trionfalistici e guerrieri propri di qualunque regime ma anche dai valori rivoluzionari e da quelli tradizionali.
Del passato glorioso del generale in pensione non si accenna nemmeno, lo vediamo ritirarsi in città, nella casa del figlio, gestita con cinica concretezza dalla nuora.

Mappe

Editore: 
Frassinelli
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Cos'è la Somalia? qual è la storia dei suoi rapporti con l'Etiopia?

Necropoli

Editore: 
Fazi
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Recensione: 

Necropoli è un romanzo pubblicato nel 1967 nella lingua dell’autore nato a Trieste, lo sloveno, e tradotto a partire dagli anni Novanta in numerose altre. Si colloca sulla linea che da sempre accompagna le opere di Pahor, in cui si fondono esperienza di vita (e di morte) nei lager tedeschi, impegno politico, lotte per il riconoscimento di lingue e culture storicamente represse.

Il padre di mia figlia

Editore: 
Forum
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Udine

Recensione: 

Il terzo romanzo dello scrittore nato a Sarajevo ruota attorno alla figura che ne dà il titolo, un padre che racconta se stesso in prima persona, guardandosi da fuori, come se fosse un altro. Il padre del titolo, infatti, è anche voce narrante, che crea, in un gioco di distanze ed accostamenti, un’immagine complessa e confusa di sé.

Fatos Lubonja. Intervista sull'Albania. Dalle carceri di Hoxha al liberismo selvaggio

Editore: 
Il Ponte
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Bologna

Presentazione: 

Incalzato da Claudio Bazzocchi, Fatos Lubonja ripercorre le tappe della sua esistenza e analizza nel contempo la storia contemporanea dell'Albania. Figlio di due esponenti della nomenclatura albanese, il padre direttore negli anni settanta della televisione nazionale, ebbe ampio accesso alla cultura internazionale e imparò presto anche lingue straniere. Quando l'Albania si isolò sempre di più allontanandosi anche dalla Cina, Hoxha perseguitò chi aveva favorito uno sviluppo liberale e quindi anche il padre di Fatos.

Il tempo delle farfalle

Editore: 
Giunti
Anno: 
1997
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

Quattro sorelle reagiscono in modo diverso alla ferocia della dittatura (in questo caso di Trujillo, nella Repubblica Dominicana), secondo la loro differente natura, la loro religiosità ed i loro rapporti con i mariti. Il termine ‘farfalle’ si richiama alla dolcezza della natura (e della vita), ma è anche il nome di battaglia di tre delle sorelle, personaggi storici realmente esistiti che attraverso l’immaginazione l’autrice fa rivivere nella loro realtà profondamente umana.

Pagine

Abbonamento a RSS - Proposte dal mondo